En It YesFlashNoBlocco
  
logo Comune di Sant'Agata sul Santerno
Risultati Consultazione

Referendum 2011

Dati Provvisori suscettibili di modifica. I dati hanno puramente titolo informativo
Referendum Popolari del 12 e 13 giugno 2011

COME SI VOTA 



REFERENDUM-2011

Il referendum è uno strumento di esercizio della sovranità popolare, sancita all’articolo 1 della Costituzione della Repubblica Italiana, e l’esito referendario è una fonte del diritto primaria che vincola i legislatori al rispetto della volontà del popolo. Sono quattro le tipologie di referendum contemplate dalla Costituzione italiana:
• il referendum abrogativo di leggi e atti aventi forza di legge,
• quello sulle leggi costituzionali e di revisione costituzionale,
• quello riguardante la fusione di regioni esistenti o la creazione di nuove regioni,
• quello riguardante il passaggio da una Regione ad un’altra di Province o Comuni.
Il referendum abrogativo di leggi e atti aventi forza di legge (articolo 75) si utilizza come soluzione per abolire una legge già esistente o parte di questa. 

Sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana del 4 aprile 2011 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica del 23 marzo 2011 con i quali sono convocati per domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011  quattro referendum popolari aventi le seguenti denominazioni:

referendum n. 1  – Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione - Colore SCHEDA DI VOTAZIONE: ROSSO   
 
referendum n. 2  – Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma - Colore SCHEDA DI VOTAZIONE: GIALLO  
 
referendum n. 3  – Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme- Colore SCHEDA DI VOTAZIONE: GRIGIO  
 
referendum n. 4  – Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale- Colore SCHEDA DI VOTAZIONE: VERDE CHIARO  . 

In occasione di tali consultazioni referendarie, il Ministero degli Affari Esteri, per il tramite dell’amministrazione comunale, informa, che per i cittadini elettori residenti all’estero è previsto l’esercizio del diritto di voto per corrispondenza.
La normativa fa comunque salva la possibilità per i medesimi elettori di optare per il voto in Italia.
Il suddetto diritto di optare deve essere esercitato, come stabilito dalla legge, entro giovedì 14 aprile 2011, utilizzando preferibilmente l’apposito modello predisposto dal Ministero degli affari esteri e scaricabile dalla pagina iniziale del sito http://www.esteri.it/mae/it  o su quello del proprio ufficio consolare.

 
Giorni e orari di votazione:  
Domenica 12 giugno 2011, dalle 8.00 alle 22.00  
Lunedì 13 giugno 2011, dalle 7.00 alle 15.00  
 

CHI  VOTA  
Per la consultazione voteranno gli iscritti nelle liste elettorali, che compiranno il 18° anno di età entro il 12 giugno 2011 compreso.
Di norma il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale del comune nelle cui liste si è iscritti.

DOCUMENTI  PER  VOTARE
Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la tessera elettorale unitamente ad un documento di riconoscimento, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, munito di fotografia (per esempio carta d'identità, patente, passaporto, libretto di pensione, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale ecc.). I documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione dell'elettore.
In mancanza di documento, l'identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità;
- un altro elettore del comune (conosciuto al seggio e provvisto di documento di identificazione), che ne attesti l'identità.
Sulla tessera sono previsti fino a diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, viene apposta, ai fini dell'attestazione dell'avvenuta votazione, la data della elezione ed il bollo della sezione.
Per evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile verificare per tempo il possesso dei documenti necessari per l'espressione del voto.
Il rilascio del duplicato della tessera avviene immediatamente presso l'ufficio elettorale del Comune.

TESSERA ELETTORALE: SMARRIMENTO – DETERIORAMENTO – FURTO  
Se la tessera si deteriora irrimediabilmente il cittadino può chiedere un duplicato, riconsegnando quella in suo possesso.
In caso di smarrimento occorre che l'interessato compili apposita dichiarazione presso l'ufficio elettorale.
In caso di furto la domanda di duplicato deve essere corredata da copia della denuncia presentata.

DOVE VOTARE  
Sulla tessera elettorale gli elettori troveranno indicato il numero e l'indirizzo del seggio dove dovranno recarsi a votare.
ORARI APERTURA UFFICIO ELETTORALE DURANTE IL PERIODO DELLE CONSULTAZIONI  
Da martedì  7 giugno,  l'ufficio osserverà l'orario continuato dalle ore 9 alle ore 19.
L'ufficio elettorale osserverà anche l'orario continuato per tutta la durata dell'apertura dei seggi elettorali:
- domenica 12 giugno dalle ore 8 alle ore 22 e lunedì 13 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

VOTO DEGLI  ELETTORI  AFFETTI  DA  INFERMITA' FISICA
Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto per grave infermità e che necessitano di un accompagnatore, se muniti di apposita certificazione medica da parte della AUSL, possono esercitare il diritto di voto con l'aiuto di un elettore volontariamente scelto‚ iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica e munito della propria tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.
Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore fisicamente impedito.
Se l'impedimento è a carattere permanente, la legge 5 febbraio 2003 n.17 prevede l'apposizione di uno specifico simbolo sulla propria tessera elettorale, previa richiesta dell'interessato, corredata della relativa documentazione. In tal caso l'elettore sarà sempre ammesso al voto con l'aiuto di un accompagnatore senza avere più l'obbligo di munirsi dell'apposita certificazione medica.
Dovranno comunque essere ammessi al voto assistito, senza la predetta certificazione:
- la categoria dei ciechi civili;
- gli amputati delle mani;
- gli affetti da paralisi o da altri impedimenti di analoga gravità.
Le certificazioni mediche per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto sono rilasciate dai medici dell'AUSL in qualsiasi periodo dell’anno durante i  normali orari di apertura degli ambulatori dell'Igiene Pubblica Corso Garibaldi, 41 Lugo tel. 0545/903592. A S. Agata sul Santerno sarà a disposizione un medico per rilasciare i certificati medici esclusivamente domenica 12 giugno 2011 dalle ore 11.30 alle ore 12.15 presso la sede dell'Ufficio Anagrafe  in via Sassoli n. 5.

UFFICIO ELETTORALE  
Ulteriori informazioni possono essere acquisite presso l'ufficio elettorale al numero di telefono: 0545919917  Fax: 054545229  e-mail: anagrafe@comune.santagatasulsanterno.ra.it


  
Per rendere questo servizio migliore puoi inviare segnalazioni/suggerimenti a questo indirizzo
[Eleonline 3.0 rev 383 - gestione risultati elettorali ]